Font size
A-
A
A+
Site color
R
A
A
A
Side panel
Bahasa Indonesia (id)
Deutsch (de)
English (en)
Español - Internacional (es)
Italiano (it)
Polski (pl)
Türkçe (tr)
Ελληνικά (el)
Български (bg)
You are currently using guest access (
Log in
)
Skip to main content
S.E.VET Capacity Building Programme [IT]
Home
Courses
S.E.VET
S.E [IT]
Topic outline
General
General
Announcements
Forum
I PRINCIPI DELL'ENTRECOMP
I PRINCIPI DELL'ENTRECOMP
I METODI DELL'IMPRENDITORIA SOCIALE
I METODI DELL'IMPRENDITORIA SOCIALE
Sotto-unità 1 - Introduzione all'imprenditoria sociale
File
Presentazione Sotto-unità 1 - Introduzione all'imprenditoria sociale
File
Sotto-unità 2 - Creazione di venture di imprenditoria sociale
File
Presentazione Sotto-unità 2 - Creazione di venture di imprenditoria sociale
File
Sotto-unità 3 - Misurazione dell'impatto e della sostenibilità
File
Presentazione Sotto-unità 3 - Misurazione dell'impatto e della sostenibilità
File
settore ingegneristico e imprenditoria sociale
settore ingegneristico e imprenditoria sociale
Sotto-unità 1 - Comprensione e Intersezione
File
Esercizio Introduttivo
File
Collaborazione e Partnership
File
Benefici e rischi delle partnership
File
Principi per una partnership di successo
File
Esempi di buone pratiche
File
Case Sudies
File
Strumenti e tecniche per integrare l'imprenditorialità sociale nel curriculum
Strumenti e tecniche per integrare l'imprenditorialità sociale nel curriculum
Integrare l’imprenditorialità sociale nelle pratiche didattiche
File
Presentazione Integrare l’imprenditorialità sociale nelle pratiche didattiche
File
Creazione di risorse educative per l'insegnamento dell'imprenditorialità sociale nel settore dell'ingegneria
File
Casi di studio
File
Contenuti multimediali per supportare i diversi stili di apprendimento
File
Home
Calendar
Course sections
General
I PRINCIPI DELL'ENTRECOMP
I METODI DELL'IMPRENDITORIA SOCIALE
settore ingegneristico e imprenditoria sociale
Strumenti e tecniche per integrare l'imprenditorialità sociale nel curriculum