Rozmiar czcionki
A-
A
A+
Kolor strony
R
A
A
A
Panel boczny
Bahasa Indonesia (id)
Deutsch (de)
English (en)
Español - Internacional (es)
Italiano (it)
Polski (pl)
Türkçe (tr)
Ελληνικά (el)
Български (bg)
Jesteś zalogowany jako gość (
Zaloguj się
)
Przejdź do głównej zawartości
S.E.VET Capacity Building Programme [IT]
Strona główna
Kursy
S.E.VET
S.E [IT]
settore ingegneristico e imprenditoria sociale
Esercizio Introduttivo
Esercizio Introduttivo
Kliknij na link
Esercizio Introduttivo.pdf
, by wyświetlić plik.
Poprzednia aktywność
◄ Sotto-unità 1 - Comprensione e Intersezione
Przejdź do...
Przejdź do...
Announcements
Sotto-unità 1 - Introduzione all'imprenditoria sociale
Presentazione Sotto-unità 1 - Introduzione all'imprenditoria sociale
Sotto-unità 2 - Creazione di venture di imprenditoria sociale
Presentazione Sotto-unità 2 - Creazione di venture di imprenditoria sociale
Sotto-unità 3 - Misurazione dell'impatto e della sostenibilità
Presentazione Sotto-unità 3 - Misurazione dell'impatto e della sostenibilità
Sotto-unità 1 - Comprensione e Intersezione
Collaborazione e Partnership
Benefici e rischi delle partnership
Principi per una partnership di successo
Esempi di buone pratiche
Case Sudies
Integrare l’imprenditorialità sociale nelle pratiche didattiche
Presentazione Integrare l’imprenditorialità sociale nelle pratiche didattiche
Creazione di risorse educative per l'insegnamento dell'imprenditorialità sociale nel settore dell'ingegneria
Casi di studio
Contenuti multimediali per supportare i diversi stili di apprendimento
Następna aktywność
Collaborazione e Partnership ►
Strona główna
Kalendarz
Sekcje kursu
Sekcja ogólna
I PRINCIPI DELL'ENTRECOMP
I METODI DELL'IMPRENDITORIA SOCIALE
settore ingegneristico e imprenditoria sociale
Strumenti e tecniche per integrare l'imprenditorialità sociale nel curriculum