INTRODUZIONE

Questo secondo modulo del corso e-learning introduce il tema dell'impegno tra gli erogatori di VET e l'industria. In particolare, identifica i ruoli dei centri e delle aziende VET nella strutturazione e nell'attuazione dei tirocini VET, evidenziando compiti e responsabilità in ogni fase del processo. Sembra banale dire che l'impegno tra le parti interessate chiave è essenziale per fornire esperienze di qualità agli studenti, dalla progettazione della formazione e la convalida dell'apprendimento non formale/informale, alla valutazione e al monitoraggio. Gli studenti svolgono anche un ruolo attivo per tutta la durata del programma, dal collegamento con potenziali datori di lavoro a fornire feedback ricorrenti, diventando agenti attivi nei loro futuri percorsi di istruzione/carriera.

Secondo la Commissione UE, l'istruzione e la formazione professionale (VET) fornisce agli studenti conoscenze, competenze e abilità per prosperare in un mercato del lavoro in costante evoluzione, come, per esempio, le competenze digitali e “verdi”, migliorando la loro occupabilità e sostenendo il loro sviluppo personale. L'istruzione e la formazione professionale iniziale (I-VET), a differenza di quella continua (C-VET), viene svolta a livello secondario superiore e post-secondario prima che gli studenti inizino la vita lavorativa. Ciò offre agli studenti l'opportunità di applicare le teorie e le competenze che hanno appreso durante lo svolgimento dei corsi e la formazione in un ambito lavorativo professionale, consentendo una transizione di successo dallo studio al lavoro. VET offre all'industria l'opportunità di arricchire le esperienze di apprendimento degli studenti e di aumentare il numero di laureati pronti per il lavoro, migliorando le prestazioni aziendali, la competitività e l'innovazione.

In risposta all'impatto della COVID-19 sul settore VET, quest’ultimo è stato identificato come un'area di interesse per la cooperazione nell'ambito dell'iniziativa European Education Area per il periodo 2021-2030. Nel 2020, il Consiglio dell'UE ha adottato una "Raccomandazione sul VET per la competitività sostenibile, l'uguaglianza sociale e la resilienza". Inoltre, nel 2020 i ministri responsabili del VET nell'UE hanno approvato la "Dichiarazione di Osnabrück sui VET come strumento di ripresa e di transizione verso le economie digitali e verdi". I due documenti definiscono principi e obiettivi chiave, tra cui: 

  1. Sostenere i partenariati per la governance e per la garanzia della qualità dei VET coinvolgendo i principali soggetti interessati quali i centri VET, l'industria, le camere di commercio, i servizi per l'occupazione, ecc.;

  2. Condividere le responsabilità tra i centri VET e l'industria per rendere il settore VET agile e flessibile nel fornire competenze rispondenti alle esigenze del mercato del lavoro dopo la digitalizzazione e le economie verdi;

  3. Promuovere l'eccellenza, la sostenibilità e l'accessibilità dei VET sostenendo l'apprendimento attraverso la presenza di personale qualificato, tecnologie digitali e metodi didattici innovativi.




Per garantire la qualità dei quadri e dei tirocini VET è necessario il coinvolgimento delle principali parti interessate, in primo luogo chi eroga i corsi e le aziende. Dal 2009, il quadro europeo di riferimento per l'assicurazione della qualità (EQAVET) sostiene la garanzia della qualità dei VET in tutta l'UE. L'EQAVET si basa su un ciclo di garanzia e miglioramento della qualità (pianificazione, attuazione, valutazione/valutazione e revisione) e su una selezione di descrittori indicativi e indicatori di riferimento applicabili sia a livello di sistema di IFP che a livello di fornitori di IFP. Questo quadro può essere utilizzato per sostenere la garanzia della qualità in tutti gli ambienti di apprendimento (ad esempio, apprendimento scolastico/ basato sul lavoro, ambiente formale/informale, ecc.) e di tutti i tipi di contesto di apprendimento (ad esempio, digitale, in presenza e ibrido). A livello nazionale, i punti di riferimento nazionali per l'assicurazione della qualità (PNR) riuniscono tutte le parti interessate.












Per quanto riguarda i descrittori indicativi dell'EQAVET, essi sono strutturati per ogni fase del ciclo di miglioramento per l'assicurazione della qualità nell'IFP. Queste fasi del ciclo di miglioramento includono pianificazione, implementazione, valutazione e revisione. 

La fase di pianificazione riflette una visione strategica condivisa dalle parti interessate e comprende la definizione di obiettivi e azioni esplicite. In questa fase, è importante identificare e condividere le risorse tra le parti interessate. La fase di attuazione è condotta anche in consultazione con le parti interessate e segue principi espliciti. La valutazione/valutazione dei quadri e dei tirocini in materia di IFP deve essere supportata da una metodologia e da misurazioni definite. La raccolta dei dati è fortemente incoraggiata attraverso indicatori/metriche e questionari. A livello dei fornitori di IFP, il quadro promuove l'autovalutazione come mezzo efficace di garanzia della qualità. Nella fase conclusiva della revisione, le procedure per la raccolta di feedback fanno parte di un processo di apprendimento strategico.

Gli indicatori di riferimento possono essere utilizzati per sostenere la valutazione della qualità dei quadri e dei tirocini nel l'IFP.  Gli indicatori sono i seguenti: pertinenza dei sistemi di assicurazione della qualità; investimenti nella formazione degli insegnanti; tassi di partecipazione, completamento e collocamento; utilizzo delle competenze acquisite sul posto di lavoro; tasso di disoccupazione; prevalenza di gruppi vulnerabili; meccanismi per identificare i bisogni di competenze nel mercato del lavoro; programmi per migliorare l'accesso all'IFP e fornire orientamenti agli studenti.

Pertanto, la qualità dei quadri e dei tirocini nel l'IFP dipende da molteplici dimensioni e processi, che coinvolgono principalmente i centri e le imprese del l'IFP. La raccomandazione del Consiglio del 15 marzo 2018 per il quadro europeo per l'apprendistato di qualità ed efficace (EFQEA) ha stabilito i criteri per le condizioni di apprendimento/lavoro e le condizioni quadro. Questo documento induce una riflessione su considerazioni etiche e sociali. Ad esempio, l'EFQEA richiede ai fornitori e alle aziende di IFP di aderire alla legislazione nazionale in termini di protezione sociale e di standard di salute e sicurezza. Mentre i fornitori di IFP dovrebbero effettuare controlli regolari sull'ambiente di lavoro, il dovere di cura spetta principalmente al datore di lavoro. Le aziende devono effettuare valutazioni del rischio e fornire una formazione adeguata. L'EFQEA raccomanda inoltre che i collocamenti nel settore industriale siano retribuiti o almeno compensati in base ai contratti nazionali, settoriali e/o collettivi, sulla base di un principio di ripartizione dei costi tra il datore di lavoro e gli enti pubblici.



Zuletzt geändert: Donnerstag, 20. Juli 2023, 16:28